Valvole a farfalla

Le valvole a farfalla possono essere Wafer (connessione con quattro orecchie, due superiori e due inferiori, di centraggio nella fusione del corpo della valvola, Lug (connessione con orecchie filettate anulari nella fusione corpo della valvola) o biflangiate (connessione con flange forate in funzione del PN e ricavate nella fusione del corpo della valvola). Il modello Lug si usa per il montaggio su collegamenti flangiati, attraverso il corpo a corona di fori filettati. Il modello Wafer si usa per il montaggio tra due controflange.

Dato che la tenuta è composta da un elastomero i modelli Wafer e Lug non possono sopportare temperature e pressioni elevate. Per i diametri molto grandi sono consigliate le valvole a farfalla flangiate.

Valvole a farfalla

Il corpo e il disco della valvola a farfalla possono essere in ghisa grigia o in ghisa sferoidale, tutte le parti che vengono a contatto con l’acqua sono protette dalla corrosione. Quando la valvola è in posizione di apertura, possono esserci piccole perdite di carico localizzate, mentre possono esserci forti turbolenze e vibrazioni in caso di chiusura parziale. Pertanto, risulta poco adatta per la regolazione. E’ consigliata per la tenuta del vuoto essendo dotata di tenuta perfetta bidirezionale e senza trafilamenti. Per i piccoli diametri le manovre si possono fare direttamente a mano con il volantino o con leva, per diametri più grandi o per pressioni molto forti, è necessario avere riduttori manuali a volantino o attuatori elettrici o pneumatici.

In caso di pressioni elevate le valvole a farfalla vengono spesso dotate di un piccolo bypass con rubinetto, con il quale, in posizione di chiusura, si può equilibrare preventivamente le pressioni sulle due facce (monte e valle) del disco rendendo più facile l’apertura della valvola. Le valvole a farfalla sono solitamente usate per: acqua marina, acque industriali, acqua potabile, acque reflue, carburante, aria e altri fluidi inerti a seconda del tipo di elastomero. Possono essere montate, dal DN40 al DN250, su entrambi i lati. Dal DN300 ald DN1200 azionare da un lato (albero orizzontale). Temperatura massima di esercizio 150°C.

Valvole a farfalla wafer – Art. 4497

  • In ghisa grigia o ghisa sferoidale;
  • Scartamento secondo la norma EN 558-1;
  • Adatte per temperatura fino a 150°C;
  • Certificate CE / PED;
  • Certificate per uso con acqua potabile DM 174;
  • Installazioni: acqua marina, acque industriali, acqua potabile, acque reflue, carburante, aria e altri fluidi inerti a seconda del tipo di elastomero;
  • Assemblaggio: dal DN40 al DN250, su entrambi i lati. Dal DN300 ald DN1200 azionare da un lato (albero orizzontale);
Scarica la Scheda Tecnica
Valvole a farfalla wafer - Art. 4497

Valvole a farfalla lug – Art. 4495

Valvole a farfalla lug - Art. 4495
  • In ghisa grigia;
  • Scartamento secondo la norma EN 558-1;

  • Adatte per temperatura fino a 150°C;
  • Certificate CE / PED;
  • Certificate per uso con acqua potabile DM 174;
  • Installazioni: acqua marina, acque industriali, acqua potabile, acque reflue, carburante, aria e altri fluidi inerti a seconda del tipo di elastomero;
  • Assemblaggio: dal DN40 al DN250, su entrambi i lati. Dal DN300 ald DN1200 azionare da un lato (albero orizzontale);
Scarica la Scheda Tecnica

Valvole a farfalla eccentriche biflangiate – Art. 4493

  • In ghisa sferoidale;

  • Scartamento secondo la norma EN 558-1;
  • Adatte per temperatura fino a 120°C;

  • Certificate CE / PED;
  • Certificate per uso con acqua potabile DM 174;
  • Installazioni: acqua marina, acque industriali, acqua potabile, acque reflue, carburante, aria e altri fluidi inerti a seconda del tipo di elastomero;
  • Assemblaggio: dal DN40 al DN250, su entrambi i lati. Dal DN300 ald DN1200 azionare da un lato (albero orizzontale);
Scarica la Scheda Tecnica
Valvole a farfalla wafer - Art. 4497

Richiedi un preventivo gratuito ad un esperto di valvole